La routine ci permette di mantenere il nostro essere in equilibrio, durante l’anno con la routine giornaliera “dinacharya” e stagionalmente “ritucharya”. L’ayurveda indica come seguire la giusta routine giornaliera e stagionale secondo le energie presenti durante la giornata e la stagione.
In questi giorni introdurremo la pratica della routine giornaliera – Dinacharya – secondo l’ayurveda, cosa fare ogni giorno durante l’anno:
Porteremo attenzione al cambio di stagione tra l’estate e l’autunno, come l’ayurveda consiglia di variare le proprie abitudini stagionali – Ritucharya – . L’autunno è la stagione dei paesaggi mistici,dove la natura ci abbraccia con colori caldi e dorati. Si avverte la transizione dal caldo estivo al fresco gentile dell’autunno. Questa graduale transizione non avviene solo all’esterno ma anche in noi. Vedremo come l’Ayurveda consiglia di modificare l’alimentazione, le pratiche; quali spezie.
Vivremo l’esperienza dell’Ayurveda e dello Yoga in un contesto immerso nella natura, circondati dai suoi suoni, dagli elementi e dal silenzio.
Venerdì
18-19 accoglienza e cerchio di benvenuto
19:30: Cena
Sabato
Ore 7:30-9:00: pratica Yoga – risveglio del corpo e meditazione
Ore 9:00-10:00: Colazione
Ore 10:30-12:30: Corso introduzione cucina ayurvedica e preparazione del pranzo.
Ore 12:30-13.30: Pranzo
14.30 – 16.30 lezione massaggio drenante
Ore 17:00-18:30: pratica Yoga – lasciare andare e liberarsi
Ore 19:30-21:00: Cena
(Ore 21.15 – 22.00: Meditazione e rilassamento della sera)
Domenica
Ore 7:30-9:00: pratica Yoga – risveglio del corpo e meditazione
Ore 9:00-10:00: Colazione
Ore 10:30-12:30: Corso introduzione cucina ayurvedica e preparazione del pranzo.
Ore 12:30-13:30: Pranzo
Ore 14:30-17:00 Meditazione camminata in Natura con cerchio di chiusura.
Costo totale soggiorno + pasti + attività +tessera associativa 250,00 euro a persona.
Per prenotare il posto sono chiesti 100 euro a persona da versare via bonifico e inviare la ricevuta del bonifico alla mail ayurvedadoa@gmail.com.
Causale: seminario yoga e ayurveda per autunno
iban IT05G0800314000000000951011
*Sarà possibile pernottare nel proprio camper e tenda con sconto sul pernottamento di 30€.
Vincenzo Buquicchio:
Si forma come insegnante di Hatha Yoga presso la scuola Yoga Sadhana diretta dal maestro Carlos Fiel, con cui continua gli studi approfondendo la conoscenza del pranayama e della meditazione.
Cristina De Micheli
Insegnante Yoga e Meditazione della tradizione Himalayana di Swami Rama e Swami Veda Bharati. Terapista ayurveda diplomatasi a Milano, in seguito ha approfondito la pratica dell’ayurveda direttamente in India in una clinica in Kerala. Collabora con il dr.Giovanni Brincivalli da un pò di anni. Continua ad approfondire Yoga ed ayurveda direttamente in India presso l’ashram a Rishikes e in Kerala per quanto riguarda l’ayurveda ogni volta che è possibile.
Pietro Di Benedetto
Ho frequentato ed organizzato corsi, seminari eventi in diverse discipline olistiche dal 1999. Personalmente ho conseguito il secondo livello di Reiki, attestato di riflessologia plantare On Zon Su, diploma di ayurveda triennale, attestato di masaggio andino, attestato di shatsu base, frequentato e organizzato seminari con maestri di livello internazionale come il Dr.Pankaj Naram (Ayurveda), Robert E. Svoboba ( Psicologia ayurvedica), Shibendu Lahiri (Krya Yoga), Luigi Giannelli ( medicina mediterranea), Dr Panicker (Ayurveda) Ho organizato /approfondito altre discipline come erboristeria , raccolta e trasformazione erbe con Laura dell’Aquila, Felice Sarcinelli; organizzato ed accompagnato gruppi si scuola studio in India (Kerala). Sono stato coofondatore e presidente delle scuole di ayurveda Ananda Ashram ed Aima Ayurveda dal 2000 al 2015. Attualmente collaboro con IndiaWorld ed Ayushakti organizzando consulenze con il Dr.Giovanni Brincivalli in Nord Italia e Dr. Sebastiano Lisciani in Emilia Romagna. Un saluto particolare ai Maestri Franco Scorrano (Karate Shotokan) e Michele Rubino( Ba Gua Zhang), che ho avuto la fortuna di averli come veri maestri di queste belle discipline di arti marziali.
A soli 190 km di distanza da Milano (uscita casello Pontremoli, a quindici minuti da Casa Florida) In treno: treno diretto, facile da raggiungere dalle principali stazioni. Possibilità di trasporto gratuito da e per la stazione su prenotazione al numero di contatto.
GOOGLE MAPS: https://goo.gl/maps/pk1MqYyzUzCPuWg2A